top of page

RAPPRESENTANZE

Coenergia_edited.png

Coenergia S.r.l. è nata per far fronte alla sempre più grande richiesta e ricerca di supporto tecnico da parte di progettisti e installatori del settore elettrico, termico ed edile.


Per fare questo si avvale dell'esperienza maturata sul campo dai suoi fondatori che hanno così deciso di continuare a contribuire ad una diffusione sempre maggiore della filosofia energetica eco-compatibile.

Ci occupiamo della distribuzione e vendita di materiale fotovoltaico, prodotti termici e termodinamici, smart technologies, e-mobility,  prodotti per l'illuminazione ed elettrodomestici a risparmio energetico.

ARGO CLIMA.png

Oggi Argoclima rappresenta un’importante realtà specializzata nei sistemi di climatizzazione da fonti rinnovabili per il residenziale ed il terziario, con una gamma di prodotti che soddisfa qualsiasi tipologia applicativa ed esigenza di climatizzazione, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Fiore all’occhiello è indubbiamente quello di aver mantenuto uno stabilimento produttivo – a Gallarate, in provincia di Varese – e uno logistico, dedicato alla distribuzione, ad Alfianello, in provincia di Brescia: una forte identità nazionale avvalorata ulteriormente dalla forte competizione di brand stranieri che da tempo dominano il mercato locale.

Il laboratorio di ricerca e sviluppo rappresenta senza dubbio l’elemento distintivo e di forza dell’azienda, a disposizione di un’importante attività “conto terzi” – sia a livello di engineering che industriale – per i più prestigiosi OEM del panorama internazionale.

Da sempre attenta a qualità e innovazione, non solo in termini di prodotto ma anche culturale, Argoclima gestisce direttamente una forte attività di formazione per gli operatori del settore a tutti i livelli della catena di vendita, tra cui progettisti, distributori e installatori. Training tecnici e incontri dedicati alle varie linee di prodotti sono organizzati periodicamente presso la sede di Alfianello, considerati un momento di approfondimento e di aggiornamento sulla tecnologia, ma anche un’opportunità di confronto e di scambio con la propria rete di vendita, altamente specializzata.

GREE.png

Gree Electrical Appliances Inc. di Zhuhai, fondata nel 1991. è la più grande azienda di condizionamento al mondo. Gree integra Ricerca & Sviluppo, Produzione. Marketing Servizi.

Dal 2005. Gree ha superato il n.1 nel volume di produzione e vendita di condizionatori d'aria residenziali per 12 anni consecutivi. 2015. Le entrate di vendita di Gree hanno superato i 1508 miliardi di dollari.


2016. Le entrate di vendita superano i 16.51 miliardi di dollari.


2017. Gree è entrata nelle prime 500 società pubbliche del mondo.

 

E' stata classificata al n.364 in Forbes Global 2000 ed è l'azienda N.1 nell'industria degli elettrodomestici.

Grazie alle scelte di 300 milioni di utenti. i prodotti Gree sono ampiamente venduti in più di 200 paesi e regioni. La capacità produttiva annuale attuale di Gree supera 60 milioni di pezzi per i climatizzatori residenziali (RAC) e 5.5 milioni di pezzi per i climatizzatori commerciali (CAC).

calpeda_edited.png

Calpeda è un’azienda impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nell’industrializzazione di sistemi di pompaggio.

Continuando quello che è stato iniziato molti anni fa da Vinicio Mettifogo, fondatore e pioniere, oggi contiamo su nuovi numeri: 250 dipendenti e 30.000 mq coperti per la sola sede di Montorso Vicentino (Vicenza); una produzione di oltre 2000 tipi di pompe con un range di potenza da 0,5 a 200 kW.

Offriamo ai nostri clienti una vasta e specifica scelta di prodotti per diverse applicazioni: utilizzo industriale, domestico, agricoltura e irrigazione, civile e impiantistica, drenaggio e fognatura, prelievo dal sottosuolo, piscina e idromassaggio e HVAC.


Essere un’azienda internazionale rimanendo una famiglia
Una pompa per la vita, fatta su misura e spedita in un giorno
Muovere l’acqua nel modo più sostenibile possibile

cimberio _edited_edited.jpg

Leader mondiale nella produzione di valvole e componentistica in ottone per i settori termoidraulico, climatizzazione, reti di distribuzione gas e acquedottistica. Forte di un fatturato di oltre 50 milioni di euro con l'intera produzione concentrata negli stabilimenti di San Maurizio d'Opaglio e Pogno che vedono impiegate 190 persone, 6 filiali estere che distribuiscono il nostro prodotto in 77 paesi. Capace di credere fortemente nell'Italia e nel "Made in Italy" ma allo stesso tempo di crescere nel mondo fino ad assumere la dimensione internazionale di oggi. Capace di resistere alla tentazione di delocalizzare e di scappare, capace di restare con i propri stabilimenti in Italia anche a costo di sforzi e sacrifici non indifferenti. Capace di affrontare i momenti di crisi economica a testa alta e sfruttarli per crescere ancora, per investire di più, per diventare più forte. Capace di guardarsi attorno e di vivere rispettando il mondo che ci ospita, convinti del dovere di lasciare ai nostri figli un ambiente migliore rispetto a quello che abbiamo trovato noi.

daltacalor_edited_edited_edited.jpg


L’Azienda nasce a metà degli anni novanta con una produzione artigianale di scaldasalviette tradizionali in acciaio.
Nel 2002 si trasforma in una realtà industriale all’avanguardia, a seguito dell’acquisizione da parte di un importante gruppo nel panorama del settore termoidraulico guidato dall’Amministratore Delegato Giovanni Pastorino che decide di rilanciare l’azienda rinnovando la gamma prodotti.

Deltacalor è fortemente caratterizzata da un approccio a 360° che ingloba tecnologia, funzionalità ed estetica. L’attività di Ricerca e Sviluppo costante su materiali, forme, finiture e processi di lavorazione porta l’Azienda alla realizzazione di importanti brevetti di prodotto, testimonianza tangibile delle concrete innovazioni realizzate. Non solo corpi scaldanti, quindi, ma prodotti espressione di un’attitudine innata nel ricercare la forma migliore per assicurare comfort e benessere, al servizio dell’uomo. Massima funzionalità, alto risparmio energetico, grande facilità di installazione, alta qualità sono i plus di una produzione capace di soddisfare e anticipare i bisogni di progettisti, architetti, installatori e consumatori finali.

Fondata nel 1969 dai fratelli Bonetti, Fra.Bo S.p.A. è tra le principali realtà nella produzione di raccorderie in rame, acciaio inox, acciaio al carbonio, ottone, bronzo e altri materiali per impianti idrotermosanitari. Dalle sue linee produttive escono ogni anno 60 milioni di pezzi - esportati in tutto il mondo - che compongono un catalogo di 5000 articoli.
L’azienda dispone oggi di uno stabilimento produttivo in Italia dove, con impianti moderni e tecnologicamente avanzati, produce raccordi a pressare, a saldare, a stringere e raccordi a compressione.

Fra.Bo è un’azienda profondamente legata al territorio, che ha scelto non solo di continuare a produrre in Italia, ma anche e soprattutto di realizzare prodotti di qualità confrontandosi sul mercato globale con players importanti e internazionali. Fra.Bo investe costantemente in ricerca, sviluppo, qualità e comunicazione, con l’obiettivo di diversificare i prodotti, migliorare il servizio al cliente, farsi conoscere e aprire nuovi mercati.


 

GRABO.png
trevi _edited_edited.png

Da oltre 25 anni, Trevitech progetta e produce apparecchi di controllo per la gestione delle pompe e dei gruppi di pressione.
Trevitech possiede e controlla l’intera filiera dei propri prodotti venduti in tutto il mondo con i marchi Watertech e Treviengineering, di cui è proprietaria.
La nostra produzione rispetta i più alti standard qualitativi, grazie ai continui investimenti nella ricerca e nello sviluppo di prodotti sempre più performanti.
Trevilogic è specializzata nella progettazione di schede elettroniche dedicate ad apparecchi di controllo per pompe idrauliche.
Tutte le schede elettroniche installate sugli apparecchi Trevitech sono quindi prodotte e collaudate da Trevilogic


 

zilmet _edited.png

Zilmet viene fondata a Padova nel 1955 dal sig. Ugo Benettolo ed è originariamente chiamata “Officine F.lli Benettolo”.

Nel 1965 Zilmet conta già 160 dipendenti quando il sig. Benettolo decide di modificarne il nome in “Zilmet dei F.lli Benettolo” e di trasferirne la sede a Limena.  Anche l’attività produttiva subisce un’evoluzione e da officina per la trasformazione dei metalli ferrosi, si focalizza nella produzione di vasi d’espansione e scambiatori di calore.

Con la seconda generazione della famiglia Benettolo e sotto la guida del figlio Paolo, la rete commerciale viene resa più capillare in Italia e ampliata in Europa, in Asia fino a raggiungere successivamente il Nord America. I principali fattori di crescita sono l’innovazione tecnologica, che porta ad un aumento della produzione e dell’efficienza della qualità, e un reparto tecnico focalizzato sul cliente, attraverso cui creare soluzione personalizzate.

Attualmente Zilmet ha più di 500 dipendenti ed una produzione annua di 8 milioni di pezzi; con filiali in Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, USA e Cina, e vanta un’ area produttiva totale di 150.000 m2.

 

MANFREDI_edited.jpg

Azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti antincendio. 1964 diversifica una parte della sua produzione nel settore antincendio, arrivando in pochi anni ad occupare un posto di primaria importanza, grazie ad un impegno continuo nella ricerca di prodotti innovativi sempre nel pieno rispetto delle normative e senza dimenticare funzionalità
e design.

Attualmente l’attività dell’azienda si sviluppa in due stabilimenti: uno di produzione
con una superficie di circa 4000 mq a Valduggia (VC) ed uno di logistica di circa 3500
mq di recente costruzione a Romagnano Sesia (NO), al centro di un’area commerciale
in prossimità dell’autostrada A26 Genova-Gravellona.

hik.jpg

Hikvision è leader globale nella produzione di tecnologie e sistemi di sicurezza e provider di soluzioni per IoT e big data service. Con oltre 52.000 collaboratori nel mondo, 26.000 dei quali ingegneri specializzati, ed una crescita media del 32,76% dal 2010 al 2021, Hikvision ha attestato sui 12,62 miliardi di dollari il proprio fatturato 2021. 

Quotata alla Borsa di Shenzhen, Hikvision vanta una delle reti commerciali più estese del comparto, con 66 filiali all'estero e 100.000 partner disseminati in oltre 150 paesi al mondo. L’azienda ha investito nel 2021 oltre il 10,13% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo per favorire un'innovazione continua. 

Questa vocazione alla spinta tecnologica ha permesso al gruppo, partendo dalla leadership nella videosorveglianza, di allargare il proprio raggio d'azione all'intera security, dall'antintrusione al controllo accessi fino all'intercom, con particolare focus sull'integrazione e l'intelligenza delle soluzioni, trainata da una profonda attività di R&D in materia di intelligenza artificiale e gestione dei big data. Frutto di questo lavoro è l'offerta di soluzioni personalizzate di sicurezza per i mercati verticali: dal monitoraggio urbano ai trasporti, dall'educational alla sanità, dalla finanza agli smart building. Il tutto senza dimenticare residenziale e small business.
Nel contempo, in un'ottica di crescita continua, Hikvision sta esplorando nuove tecnologie e nuovi mercati: home automation, storage, antincendio, sensori infrarossi, robotica, automotive.

bottom of page